REPERTORIO MUSICALE
La tradizione campanaria ligure, a differenza delle altre tradizioni campanarie del nord Italia in cui prevalgono suoni con campane in movimento, privilegia l’esecuzione di segnali e melodie a campane ferme, impropriamente definite “a carillon”. In dialetto sonate [pronunciato "sunate"] o battaggiàte .
REPERTORIO PER CAMPANE FERME |
|
Segnali |
Rintocchi dell’agonia, della S.Messa, di pericolo, etc. |
Brani per campane |
Tramandati di generazione in generazione tra i campanari |
Inni religiosi |
Rielaborati e adattati all’estensione del concerto su cui sono eseguiti. |
Rielaborazione di brani del repertorio canzonettistico e patriottico |
Esecuzioni di classici conosciuti |
Rielaborazione di brani del repertorio colto |
Raramente eseguiti |
Altro spazio importante è riservato alle tecniche che prevedono l’uso di una o due campane in movimento contemporaneamente al suono delle altre ferme.
REPERTORIO CAMPANA IN MOVIMENTO + ACCOMPAGNAMENTO |
|
La suonata solenne per eccellenza ha molte denominazioni, tra cui: "solenne" "concerto" "campana a concerto" Suonare con la campana "in piedi" Suonare "all'ingrànde" Suonare "a dùggiu" Ducale [termine introdotto con l'elettrificazione] |
Modo di suonare caratteristico della Liguria che si usa principalmente per le occasioni solenni. Una campana a bicchiere è accompagnata dal suono delle altre ferme. La campana a bicchiere non è necessariamente la maggiore (a seconda delle usanze e dei luoghi puà essere la II, la III etc. )
|
Sonata “alla romana” |
Come sopra con le due maggiori a bicchiere (usata in alcuni luoghi, solitamente per la Festa Patronale) |
Campana a distesa + accompagnamento delle altre suonate da ferme |
Segnale usato per Feste minori, Messe festive, messe non solenni, messe feriali. |
Bomboni o Bumbuìn (dialetto) |
Tecnica mista riservata alle feste patronali e usata solo a Genova e in alcune valli limitrofe (es: val Bisagno e val Polcevera) Questo schema si ripete più volte con variazioni a seconda delle usanze locali. |
L’uso delle sole campane a distesa o a bicchiere senza accompagnamento musicale delle altre suonate da ferme (tipico, ad esempio, della tradizione lombarda), è da associarsi, prevalentemente, per richiami e funzioni funebri. Fanno eccezione alcune zone del Genovesato (Genova città compresa) e alcune zone del Levante ligure orientale della diocesi di Spezia-Sarzana-Brugnato.
REPERTORIO PER SOLE CAMPANE IN MOVIMENTO |
|
Una campana a distesa |
"Ave Maria" / Angelus (mattino, mezzogiorno, sera) Annuncio Messa Feriale Annuncio Messa festiva (non la principale) |
Due o più campane a distesa |
Segnale funebre (Annuncio funerale, vigilia etc.) Annuncio Messa durante novena dei Morti (dal 24/10) |
Scale con campane a bicchiere Oppure scale a rintocchi con la maggiore a bicchiere |
Segnale funebre (Annuncio funerale, vigilia etc.) in uso, ad esempio, in alcuni paesi della Val di Vara. |
Tutte le campane a distesa ("a gloria") |
Solo nel Genovesato ed in alcune zone dell’estremo levante o ponente ligure come segno di solennità. (con l'elettrificazione tale segnale è spesso improriamente usato per annunciare messe festive o altri momenti) |